Per la guida di tutti i veicoli circolanti su strada, eccetto velocipedi (biciclette) e veicoli a braccia, il CDS richiede, oltre ai requisiti fisici e psichici anche determinati limiti minimi e massimi di età, che variano in funzione del tipo di veicolo condotto
La richiesta ed il rilascio della patente di guida in Italia puo’ essere effettuata da:
cittadini comunitari residenti in Italia e regolarmente soggiornanti, ai sensi delle disposizioni del DLG 6.2.2007 n. 30;
familiari cittadini comunitari, al seguito di cittadini comunitari residenti in Italia e regolarmente soggiornanti, ai sensi delle disposizioni del DLG 6.2.2007 n. 30;
familiari cittadini extracomunitari, al seguito di cittadini comunitari residenti in Italia e regolarmente soggiornanti, ai sensi delle disposizioni del DLG 6.2.2007 n. 30;
cittadini extracomunitari residenti in Italia e regolarmente soggiornanti e apolidi
E’ apolide una persona priva di cittadinanza. Lo status di apolide può discendere da diverse cause. A seconda delle situazioni, infatti, si distingue tra:
apolidia originaria, quando una persona è nata priva di cittadinanza;
apolidia derivata, nel caso in cui la persona ha perso la cittadinanza senza averne riacquistata un’altra;
apolidia di fatto, allorché la persona, pur senza aver perduto la cittadinanza, non fruisce della protezione che il proprio Stato garantisce agli altri cittadini (è l’ipotesi, ad esempio, del rifugiato).
I cittadini italiani iscritti registro AIRE (italiani residenti all’estero) non possono richiedere il rilascio per esame di patenti italiane (circolare n° 65/97 del 20/06/97)