Ogni promessa è debito, e quanto annunciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a partire dal 5 luglio scorso, con la firma del decreto di modifica allo “storico” provvedimento del 20 settembre 2013, è finalmente realtà.
A supporto del cambiamento sono stati pubblicati:
la circolare n. 28767 del 19 settembre, che chiarisce le disposizioni transitorie;
il file “avvisi”, che informa gli operatori dell’aggiornamento del Sistema Unico Prenotazioni Esame, in vigore dal 12 novembre.
👉 Dal 20 novembre 2023, gli esami per la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) si svolgono in un’unica sessione, semplificando la procedura per i candidati.
📘 Materiali Didattici Aggiornati
Anche i software di preparazione, come quelli della piattaforma SIDA, sono stati aggiornati per riflettere la nuova modalità d’esame.
Gli argomenti restano invariati, cambiano solo le modalità di svolgimento.
📝 Schema Riassuntivo delle Nuove Modalità d’Esame CQC
1. CQC Merci
Esame Unificato: 70 domande totali
40 domande parte comune
30 domande parte specialistica “merci”
Durata: 90 minuti
Errori ammessi: massimo 7
2. CQC Persone
Esame Unificato: 70 domande totali
40 domande parte comune
30 domande parte specialistica “persone”
Durata: 90 minuti
Errori ammessi: massimo 7
3. Estensione CQC
(da CQC merci a CQC merci + persone, o viceversa)
Esame specialistico: 30 domande
Durata: 40 minuti
Errori ammessi: massimo 3
4. CQC con Attestato di Idoneità Professionale
(per ottenere solo la parte “merci” o “persone”)
Esame unico: 40 domande
Durata: 60 minuti
Errori ammessi: massimo 4
5. Ripristino CQC (una sola abilitazione scaduta da oltre 2 anni)
Esame specialistico: 30 domande
Durata: 40 minuti
Errori ammessi: massimo 3
⚠️ Attenzione
Al 4° errore negli esami da 30 domande, si viene bocciati e occorre ripetere l’esame.
Tutte le prove vanno svolte entro i tempi indicati e senza superare i limiti di errore previsti.
📌 Fonte: patente.it
Lascia un commento