Monopattini Elettrici: Regole, Equiparazione alle Bici e Dubbi Normativi

Negli ultimi anni, i monopattini elettrici si sono affermati come uno dei mezzi di trasporto individuale più utilizzati in Europa, soprattutto tra i giovani attenti alla sostenibilità. Pratici, ecologici e di tendenza, stanno rivoluzionando la mobilità urbana. Ma cosa dice la legge italiana al riguardo?

Il Monopattino è Equiparato alla Bicicletta? Sì, ma…

Con l’art. 1, comma 75 della Legge di Bilancio 2020, il legislatore ha ufficialmente equiparato i monopattini elettrici ai velocipedi (cioè alle biciclette), a patto che rispettino limiti precisi di potenza e velocità già definiti dal decreto ministeriale n. 229 del 4 giugno 2019, che ha introdotto la sperimentazione della micromobilità elettrica.

Caratteristiche richieste:

  • Motore elettrico fino a 500W

  • Velocità massima:

    • 6 km/h in aree pedonali

    • 30 km/h nelle zone a traffico moderato

Grazie a questa equiparazione, i monopattini possono circolare come le biciclette, senza necessità di immatricolazione né patente (a meno che non si sia minorenni, in quel caso è richiesta la patente AM).


🚦 Dispositivi Obbligatori e Limiti Normativi

Anche se ora i monopattini rientrano nella categoria dei velocipedi secondo il Codice della Strada, permangono dubbi sull’applicabilità diretta dell’art. 68, che disciplina le caratteristiche costruttive dei velocipedi, come:

  • Freni su entrambe le ruote

  • Campanello

  • Luci anteriori (bianche o gialle) e posteriori (rosse o catadiottri)

Queste dotazioni, obbligatorie per le bici, mal si adattano ai monopattini, e da più parti si solleva la necessità di una norma ad hoc che escluda esplicitamente tali obblighi per questi nuovi mezzi.


📍 Dove Possono Circolare i Monopattini?

Il DM 229/2019 e le relative circolari prevedono che i monopattini possano circolare solo nelle aree urbane, previa autorizzazione comunale e nei limiti previsti:

  • ✔️ Aree pedonali (max 6 km/h)

  • ✔️ Piste ciclabili

  • ✔️ Zone 30 (strade con limite a 30 km/h)

  • ❌ Esclusi hoverboard e monowheel da alcune aree

I dispositivi devono avere luci anteriori e posteriori per poter circolare dopo il tramonto, altrimenti devono essere condotti a mano.


💰 Incentivi ed Esenzioni: Quali Sono?

L’iniziativa del Governo rientra in un più ampio piano di incentivi alla mobilità sostenibile e condivisa. Sebbene i monopattini non paghino bollo, le agevolazioni fiscali più strutturate riguardano:

  • Veicoli elettrici

  • Veicoli alimentati a GPL o metano

  • Auto ibride

In molte Regioni, gli autoveicoli elettrici sono esentati dal bollo per 5 anni e, successivamente, pagano solo un quarto dell’importo previsto per le auto a benzina. Tuttavia, le agevolazioni variano da Regione a Regione, trattandosi di materia a legislazione regionale.


🔍 In Sintesi

  • I monopattini elettrici con motore fino a 500W sono equiparati alle biciclette.

  • Possono circolare senza targa, assicurazione o patente (salvo per i minori).

  • Sono richieste dotazioni minime di sicurezza: luci, segnalatore acustico, ecc.

  • La circolazione è regolata dai Comuni: verifica le regole nella tua città.

  • Incertezze normative restano, soprattutto sull’applicazione dell’art. 68 CdS.


📌 Fonti e Approfondimenti

  • Ministero dei Trasporti

  • Camera dei Deputati – Relazioni ufficio studi

  • Codice della Strada – Articoli 50 e 68

  • Decreto MIT n. 229/2019

  • Portale dell’Automobilista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *